Il programma formativo affronta la contestualizzazione del fenomeno della radicalizzazione (consentindo una comprensione preliminare della sua terminologia e di concetti, meccanismi e fattori di rischio analoghi che intensificano il processo di radicalizzazione in carcere), nonché strumenti di valutazione del rischio e dei bisogni nel contesto detentivo (con un focus sull’insieme degli strumenti RRAP), sicurezza dinamica e, infine, regimi utilizzati per gestire i trasgressori radicali (o vulnerabili al processo di radicalizzazione) in carcere.
Chi dovrebbe partecipare?
• Personale penitenziario
• Personale dell’esecuzione penale esterna
• Personale giudiziario
Modalità di formazione
• e-Learning
Prerequisiti
– Lavorare in un servizio carcerario
Certificazione
• Certificato di completamento
Durata del corso
Totale: 10H
This project is co-funded by the European Commission Directorate-General Justice and Consumers (DG Justice Programme).